LAVORI
FANTASIA NOTTURNA
per ensemble

FANTASIA NOTTURNA
organico: flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte
anno di composizione: 2015-2016 (rev. 2023)
editore: Preludio
prima esecuzione (versione 2016): 8 giugno 2016, Milano, Civica Scuola di Musica
Claudio Abbado, Villa Simonetta (Auditorium)
Concerto finale del “Laboratorio sul repertorio contemporaneo”
(ensemble degli studenti diretto da Danila Grassi)
prima esecuzione (versione 2023): da definire
dedica: ad Achrome Ensemble
durata: 8′ ca.
NOTA DELL’AUTORE
Cinque musicisti si ritrovano una sera per divertirsi insieme. Il pianista del gruppo accenna un tema al pianoforte che qualcuno riconosce e presto tutti si uniscono per suonare insieme, dando ciascuno il proprio contributo. Nel frattempo, sotto l’influsso dell’alcool la musica si evolve in un ragtime sgangherato, ma ben presto si ritorna alla ricerca di quel tema iniziale che verrà finalmente “esibito” solo alla fine della serata.
Questo scenario descrive in breve la forma complessiva di questa Fantasia notturna: un modello tripartito (ABA) nella forma di “sonata al contrario”, con lo sviluppo posto all’inizio e l’esposizione alla fine: ne consegue quindi una struttura in cui il tema viene ricercato fin dall’inizio (attraverso frammenti ed enunciazioni distorte) ma esposto completo solo alla fine del pezzo.
Scritto originariamente per flauto, clarinetto, clarinetto basso e pianoforte, ho deciso di riadattarlo a un un organico più standard.